top of page

L’Alto Monferrato, incastonato tra la Liguria ed il Piemonte è un territorio di grande fascino, in tutte le stagioni.

 

La ricchezza di borghi storici medievali, colline disegnate da vigneti, boschi secolari, torrenti cristallini e balneabili, ne fa da sempre una destinazione desiderata.

L’Agriturismo A Modo Mio è situato nel comune di Molare sulla strada che porta alla Valle dell’Orba, che deve il suo nome all’omonimo torrente descritto da Alessandro Manzoni nell’ode “Marzo 1821” e descritto come “Orba selvoso” grazie alla ricca vegetazione che incornicia le sue sponde.

Ovada è la cittadina principale, le sue origini risalgono ai tempi dei Romani, per molti secoli fu dominio della Repubblica Marinara di Genova ed infatti il suo centro storico, con le facciate color pastello, ricorda le case dei borghi liguri.

Oltre ad offrire itinerari culturali che permettono di ammirare i suoi palazzi storici ed i suoi scorci caratteristici, Ovada è un centro animato, il mercato del tessile e del cibo si tengono il mercoledì ed il sabato, un vivace mercatino dell’antiquariato ha diverse date durante tutto l’anno.

 

Tutti i paesini intorno come Cassinelle, Cremolino, Tagliolo Monferrato, Silvano D’Orba, Castelletto d'OrbaCarpeneto, Trisobbio hanno diverse manifestazioni in calendario e sono meta di turismo enogastronomico.

Il vitigno principe è il celebre Dolcetto di Ovada, esportato in tutto il mondo. La Barbera del Monferrato e il Cortese, vitigno a bacca bianca, vanno a completare l’offerta vinicola che ben si sposa con i piatti tipici della tradizione di questo bellissimo angolo di Piemonte, gli agnolotti, i tajarin, i nobili tartufi bianchi e neri.

 

Ovada e l’Alto Monferrato sono meta ambita anche per gli amanti del trekking e della Mountain Bike, vi sono infatti molti sentieri segnalati percorribili, per tutti i livelli di preparazione, che conducono fino alla celebre Alta Via dei Monti Liguri.

Vigna al tramonto.jp2
Castello medioevale di Tagliolo Monferra
Ovada centro storico .jp2
Tartufo bianco.jp2
Grappolo di uva dolcetto.jp2
bottom of page